Stats Tweet

Lualdi, Adriano.

Musicista italiano. Fu allievo di Wolf-Ferrari e di Stanislao Falchi. Direttore del conservatorio di Napoli, venne eletto deputato al Parlamento durante il periodo fascista. Dopo la guerra fu nominato direttore del conservatorio Cherubini di Firenze. Ha avuto il merito di far conoscere al pubblico molte opere di compositori italiani contemporanei. Ha composto vari brani di musica sinfonica, Suite Adriatica, Africa, Samnium, La leggenda del vecchio marinaio e altri poemi sinfonici; scrisse anche, fra i suoi primi lavori, un quartetto (del 1913), una Sonata per violino e pianoforte, varie liriche (I canti dell'isola, Rododendri, La morte di Rinaldo). Tra le opere liriche: Le furie di Arlecchino (1915), La figlia del re (del 1922), il Diavolo nel campanile, la Granceola (la più fortunata di tutte) e, per ultima, La luna dei Caraibi del 1953. Moltissimi sono anche i suoi scritti musicali e grande successo hanno avuto: Viaggio Musicale in Italia (1927), Viaggio musicale in Europa (1929) e Viaggio musicale nell'URSS (1937). Tra le altre sue pubblicazioni: le Serate Musicali del 1928, Il rinnovamento musicale italiano della fuga, La rivolta ideale (1961), Don Chisciotte e i basilischi (1964) (Larino, Campobasso 1885 - Milano 1971).